Sistemi Oscuranti
Per sistemi oscuranti intendiamo tutti quei prodotti la cui funzione è quella di schermare la luce che filtra dalle nostre finestre. I sistemi oscuranti più antichi ed utilizzati nell'edilizia, più specificatamente nel modo dei serramenti, sono tre: le tapparelle avvolgibili, le persiane e gli sportelli oscuranti o (Scuri) attaccati direttamente sulle ante delle finestre.
Grazie all'innovazione tecnologica, negli anni, sono nate tantissime alternative nel mondo degli oscuranti. Si tratta di alternative meno diffuse ma non per questo meno funzionali, anzi in alcuni casi risolvono delle criticità presentate dai vecchi prodotti. Parliamo quindi di: oscuranti a rullo da esterni, tende tecniche e frangisole.
Di seguito proporrò una panoramica relativa ai sistemi utilizzati, dividendoli in Sistemi Oscuranti Tradizionali e Sistemi Oscuranti Alternativi.
Sistemi Oscuranti
Tradizionali
Tapparelle Avvolgibili
L'utilizzo delle tapparelle avvolgibili come metodo di oscuramento è sicuramente il più diffuso tra tutti, ha degli enormi vantaggi ma può nascondere alcune insidie. I vantaggi principali di questo sistema sono senza dubbio la semplicità e la comodità di utilizzo, infatti manovrando dall'interno apertura e chiusura con un classico comando "a cinta" oppure "motorizzato" si evita di dover aprire le finestre e manovrare un secondo serramento oscurante come nel caso delle persiane.
Esistono tantissimi tipi di Avvolgibili che differiscono, oltre che per il materiale con il quale sono costruite, anche per alcune funzioni specifiche. Facendo alcuni esempi possiamo tener conto delle classiche tapparelle in PVC, oppure la versione più qualitativa delle avvolgibili in Alluminio Coibentato. Possiamo valutare altri modelli più particolari come le tapparelle in Alluminio estruso anti-intrusione, tapparelle che lasciano trapelare della luce come un vero e proprio frangisole ecc... Su catalogo possiamo valutare, nella vastissima gamma a disposizione, i prodotti più adatti alle tue esigenze.
La criticità più importante di questo sistema è dovuto dalla presenza di un cassonetto oppure da un cielino, indispensabili per ispezionare il vano di arrotolamento della tapparella. Sono posizionati sopra le finestre e spesso creano dei problemi riguardo l'isolamento termico ed acustico.
Nel caso in cui la tua esigenza sia quella di applicare una Tapparella Avvolgibile Antieffrazione, ti invito a visitare la pagina dedicata ai sistemi di sicurezza dove troverai le Tapparelle Frangisole Blindate:
Persiane
Le persiane sono dei serramenti utilizzati principalmente per ottenere una schermatura solare (oscuramento), vengono applicate normalmente sulle facciate degli edifici, davanti alle finestre, l'apertura delle ante avviene verso l'esterno. Le persiane, tra tutti i metodi di oscuramento del vano finestra, sono la tipologia che consigliamo maggiormente laddove è possibile applicarle. Il motivo per il quale le prediligiamo è il seguente: questo metodo di oscuramento, essendo totalmente indipendente, non crea alcun problema di dispersione termo/acustica tra l'ambiente interno e quello esterno.
Esistono diverse tipologie di persiane, principalmente noi ne commercializziamo due. Prima tra tutti è la Persiana Blindata in Ferro, l'unico serramento che unisce l'oscuramento alla sicurezza. Puoi approfondire il discorso della persiana blindata facendo click sulla pagina dedicata alle grate e persiane, dove troverai questo specifico serramento:
Il secondo modello molto utilizzato è la Persiana in Alluminio, leggera, maneggevole e resistente. L'unica che può essere configurata con lamelle orientabili e garantisce l'oscuramento fino al 100%. Oltretutto la versione in alluminio può essere verniciata Effetto Legno.
Sportelli Oscuranti (Scuri)
Gli scuri sono forse il sistema più antico di tutti, si tratta di veri e propri sportelli a battente applicati sulle ante delle finestre, che consentono l'oscuramento totale. Solitamente gli scuri vengono realizzati di diversi materiali, sono nati per adattarsi a qualsiasi tipologia di finestra. Possono essere realizzati con pannelli lisci o bugnati, con struttura e pannelli in alluminio, legno o pvc. Sono completi di cerniere e meccanismo di chiusura meccanico che differisce in base alla tipologia.
Sistemi Oscuranti Altenativi
Oscuranti a rullo da esterni
Gli oscuranti a rullo da esterni sono l'alternativa tecnologica alle tapparelle avvolgibili. Si presentano come prodotti indipendenti rispetto al vano finestra, senza quindi provocare dispersioni termo-acustiche. Possono essere applicati con movimentazione manuale (a catenella) oppure motorizzata. Il tessuto si arrotola in un cassonetto proprio come avviene in una zanzariera. Si può configurare l'oscurante con un tessuto block out 100% per il buio totale oppure un filtrante. Un aspetto estetico importante è dato dal fatto che, essendo installato all'esterno delle nostre finestre, ha un impatto visivo pressochè nullo risultando "quasi invisibile" (ancor meglio nella versione ad incasso).
Tende tecniche
-
Tende a rullo da interni
Negli ultimi anni grazie al loro design minimale e curato le tende a rullo sono tra le prime scelte di architetti ed interior designer. Sono molto apprezzate oltre che per le caratteristiche estetiche e per i motivi dei tessuti anche per la facilità di utilizzo. Si può scegliere un prodotto con la classica movimentazione manuale a catenella, oppure motorizzato. Per le tende più piccole si può optare anche per il sistema a molla. Non lo consigliamo come unico elemento oscurante, specie per le camere da letto, perchè essendo posizionato davanti all'infisso, dai lati lascia filtrare la luce.
-
Tende tecniche da interni
Commercializziamo nello specifico due tipologie di tende tecniche oscuranti, applicate all'interno davanti al vetro, consentono un oscuramento totale, quindi possono essere consigliate per qualsiasi finestra. La prima tipologia è una tenda tecnica plissettata un prodotto geniale che può essere progettato con movimento verticale o movimento laterale, non sono presenti molle o meccanismi alterabili nel tempo. Il tessuto può essere totalmente oscurante oppure filtrante. Nel modello notte/giorno il prodotto è addirittura dotato di due teli, uno filtrante ed uno oscurante. La seconda tipologia è una tenda tecnica a rullo, funzionano con un telo avvolgibile movimentato verticalemente a molla oppure a catena. Ricordano il funzionamento delle zanzariere.
-
Veneziane
Le tende veneziane sono prodotti molto diffusi e conosciuti, si utilizzano per l'oscuramento degli ambienti da tantissimo tempo. I punti di forza di questo sistema sono: il costo, tra i metodi di oscuramento rimangono (nella versione manuale) i sistemi più economici; l'adattabilità, possono essere installate in moltissimi modi: internamente alle finestre, direttamente sul fermavetro, esternamente alle finestre.Un'altra motivazione che rende la tenda veneziana molto interessante è la possibilità di gestire il filtraggio della luce, grazie alle lamelle orientabili infatti si potrà ottenere un oscuramento "totale" o parziale a proprio piacimento con un semplice gesto. I comandi che la caratterizzano sono due: un comando per il sollevamento/discesa ed uno per l'orientamento. Tornando al discorso dell'adattabilità del sistema, possiamo installare tende veneziane di diversi spessori: lamella da 12,5 mm, da 16 mm, da 25 mm, da 35 mm, da 50 mm.
Frangisole
Il sistema Frangisole viene installato dalla parte esterna degli infissi. Questo meccanismo è applicabile solamente dopo un'adeguata predisposizione del vano finestra. È adatto per essere installato in fase di ristrutturazione, a scelta tra sistemi di guide in cavo o guide rigide, l'impacchettamento delle lamelle viene coperto da carter in lamiera ispezionabili. Può essere installato anche in fase di costruzione con sistemi di guide in cavo o guide rigide e l'utilizzo di cassonetti semplici o coibentati, inseriti nelle parti murarie con risultato "ad incasso" per accogliere l'impacchettamento. La manovra è realizzabile ad argano o con motore.